lunedì 7 settembre 2009

IV Forum dei Direttori delle Risorse Umane

Il 24 settembre p.v. si terrà a Canelli (AT) il IV Forum dei Direttori delle Risorse Umane di alcune importanti aziende delle Province di Alessandria ed Asti.
Ospiti della soc. Robino & Galandrino S.p.A, azienda meccanica leader mondiale nella costruzione di macchine enologiche ed in particolare di gabbiettatrici e monoblocchi di tappatura, gabbiettatura, capsulatura di vini e spumanti.
L’incontro verterà sulla discussione di temi di grande attualità che il dr. Michele Bramardi, già Direttore di Confindustria Alessandria e consulente esterno di gruppi industriali privati ed istituzioni pubbliche, riproporrà in questi termini:

“Il periodo post feriale 2009 si preannuncia non facile per le aziende e per chi dovrà affrontare e gestire le conseguenze della più grave crisi degli ultimi decenni. Una crisi determinata in buona parte dal presunto vantaggio e privilegio della finanza sull’economia reale, vantaggio e privilegio erroneo di cui ci si è accorti finalmente - sia pure in ritardo - e sul quale sembra si stia operando, invertendo le posizioni e ridando forza alle attività produttive e manifatturiere in cui possiamo eccellere.
In queste settimane e nei prossimi mesi, in quelle aziende toccate da una crisi effettiva e non beneficiate da una significativa ripresa dei mercati di competenza, l’esaurimento degli ammortizzatori sociali potrebbe comportare inevitabilmente l’adozione di più pesanti provvedimenti: dalle possibili chiusure alle riduzioni di personale, dall’esigenza di percorrere nuove strade organizzative all’esigenza di incidere pesantemente sui costi fissi.
Peraltro le crisi e l’esigenza di ricercare soluzioni alternative possono avere anche aspetti positivi: a titolo di esempio mettere in cantiere riforme strutturali, riscoprire certi valori come la produttività e il merito, rafforzare chi saprà dimostrare capacità di resistenza, perseguire l’innovazione alla ricerca di maggiore competitività e quant’altro.
In questo contesto le relazioni industriali all’interno delle aziende ed all’esterno con le organizzazioni sindacali dei lavoratori acquistano una grande importanza basata fondamentalmente sulla reciproca credibilità e rispetto tra le controparti.
Fortunatamente, o per merito, non siamo più in una situazione di conflittualità esasperata, ma non si può dimenticare che la difesa del posto di lavoro è molto più importante - anche di fronte all’opinione pubblica - di una rivendicazione normativa e/o salariale e che le reazioni possono essere molto più pesanti. Gli esempi, anche attuali, non mancano.
Da qui alcuni interrogativi:
- Autunno caldo, tiepido o freddo?
- Le nostre aziende come si stanno preparando? Con strumenti tradizionali o con iniziative innovative? “

La conclusione di questo interessante Forum vedrà gli intervenuti riuniti in un momento conviviale dove approfondire la conoscenza personale e preparare le basi del successivo Forum.

Nessun commento: