venerdì 13 giugno 2014

Università ed Aziende: "Apprendistato professionalizzante e alta formazione" ad Alessandria

Sintesi del XIV Forum dei Responsabili Risorse Umane
(Alessandria 06/06/2014)
Università del Piemonte Orientale “A.Avogadro”
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

Tema del Forum :
“Apprendistato: opportunità e limiti dello strumento dal punto di vista dell’Università e delle Aziende”

Dopo il saluto di benvenuto del prof. A. Turolla (Direttore Divisione Prodotti) anche a nome del Rettore prof. C. Emanuel, il nutrito gruppo di HR Manager è stato informato dalla prof.ssa Berta (Direttore Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica) su tutte le attività del Dipartimento e successivamente ha guidato alla visita di tutti i laboratori di ricerca scientifica. La qualità e l’importanza delle attività svolte grazie anche ad una strumentazione scientifica all’avanguardia, non hanno mancato di impressionare tutti i partecipanti al Forum; dalla chimica alla biologia fino alle ricerche sui prodotti vegetali. 



Infine il prof. A. Turolla ha introdotto il tema della giornata illustrando l’impegno dell’Università per l’apprendistato professionalizzante e di Alta Formazione. Nella sua presentazione una adeguata analisi di luci ed ombre, testualmente da lui riferita al riguardo della complessità normativa imposta dalla burocrazia regionale che di fatto ha limitato notevolmente la diffusione dell’apprendistato e  su questo ha segnalato come l’Università del Piemonte Orientale, malgrado abbia potuto registrare note di merito che la collocano ai vertici della classifica italiana, non possa annoverare un adeguato numero di ricercatori nelle diverse discipline.
Il suo intervento ha sottolineato la ferma volontà dell’Ateneo di aprirsi al dialogo con il mercato proprio partendo dal nome della propria Divisione che, con un linguaggio atipico per il mondo universitario, si chiama proprio Divisione “Prodotti”.

A seguire ha preso la parola il dr. Carlo Bruno (Direttore HR Biochemtex – Gruppo M&G) che dopo una breve presentazione dell’Azienda, operante nel settore delle materie plastiche e dei bio-combustibili, si è soffermato sulla struttura propria che vede in organico 250 ricercatori ai vari livelli. L’inserimento di nuovi operatori di ricerca vede una ripartizione del 90% verso un apprendistato professionalizzante ed il 10% in Alta Formazione.
Dalla sua esperienza emerge la conferma dei vincoli posti dai bandi regionali e della complessità burocratica della rendicontazione. Fenomeni questi che allontanano la maggior parte delle PMI dal mettere in pratica questa norma.

Per concludere gli interventi di testimonianza su questo tipo di progetto, la dr.ssa Daniela Rainero (HRTD Services Eu – DAYCO) ha relazionato il loro progetto dal titolo: “Progetto Young Graduate in Dayco” riguardante 17 giovani del Politecnico di Torino. Un breve filmato ha consentito ai presenti di capire i processi di produzione e di organizzazione interna rivolti al settore automotive.
La loro ricerca e selezione di candidati si è rivolta a laureati in ingegneria meccanica provenienti dal Politecnico di Torino. Nel progetto si è tenuto conto anche della realtà logistica che imponeva a tutti di abitare ad Ivrea e quindi l’azienda si è fatta carico anche di risolvere tutte le esigenze di questi giovani. Sottolineata sempre la complessità operativa di gestire gli aspetti burocratici, è stato evidenziato l’impegno del Politecnico per il superamento dei tanti vincoli posti dal bando.
Conclusa questa introduzione il Forum è entrato nel vivo della discussione ed i numerosi interventi degli HR Manager presenti hanno testimoniato l’interesse del tema e delle esperienze presentate.

Prima del gradito rinfresco che ha concluso la giornata, il prof. A. Turolla ha voluto ribadire la volontà dell’Università del Piemonte Orientale di continuare a tessere la tela del rapporto con le Aziende dei Territori in cui è presente l’Ateneo che oltre ad Alessandria riguarda anche le province di Vercelli e Novara.       

Nessun commento: